Il 2017 è un anno di proroghe e di conferme in materia di agevolazioni fiscali per il settore immobiliare. Dagli ecobonus alla detrazione sul recupero edilizio, cerchiamo di compiere una breve sintesi di tutti i bonus immobili attualmente in vigore sul settore.
ECOBONUS
È stato confermato fino al prossimo 31 dicembre 2017 l’ecobonus del 65% per le singole unità immobiliari e fino al 31 dicembre 2021 per gli interventi su parti comuni degli edifici condominiali o su tutte le unità del condominio. Tra le principali spese agevolate rientrano quelle relative alla sostituzione di infissi e caldaie, alle schermature solari e alle coibentazioni. I massimali dipendono dal tipo di intervento, e oscillano tra 30 e 100 mila euro.
DETRAZIONE RECUPERO EDILIZIO
Un altro bonus confermato in misura identica allo scorso esercizio è quello relativo alla detrazione del 50% sulle spese di recupero edilizio degli immobili residenziali. Pertanto, salvo ulteriori proroghe, c’è ancora quasi un anno di tempo per poter fruire del bonus del 50% sulle spese relative a lavori di manutenzione straordinaria fino a 96 mila euro.
INTERVENTI ANTISISMICI
Fino al 31 dicembre 2021 è introdotta una detrazione del 50% per le spese sostenute per lavori antisismici sulle prime e sulle seconde case, e su edifici per le attività produttive (situati nelle zone di rischio sismico da 1 a 3). La detrazione arriva al 70% se i lavori permettono un miglioramento di classe del rischio sismico (80% nel caso in cui il miglioramento sia di due classi).
BONUS ELETTRODOMESTICI E MOBILI
Confermato altresì per un altro anno, fino al 31 dicembre 2017, il bonus del 50% per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici in classe A+ o superiore (A per i forni), purché destinati ad arredare una casa oggetto di lavori agevolati dal bonus del 50% sul recupero edilizio.
INTERVENTI CONDOMINIALI
È altresì previsto per tutto il 2017 il bonus del 70% per gli interventi sul condominio, se l’opera sull’involucro incide per oltre il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio, o del 75% se le opere condominiali riguardano il miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva. Il massimale non deve essere superiore a 40 mila euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari componenti l’edificio.
IMMOBILI ESTERI
Sparisce l’obbligo di indicare nella propria dichiarazione dei redditi gli immobili che sono situati all’estero, se nel periodo di imposta non ci sono state variazioni.
- Mercato delle abitazioni, segni di robusta ripresa a fine 2024 - 26 Marzo 2025
- Il 2025 inizia con una svolta positiva per il mercato dei mutui - 21 Febbraio 2025
- Manovra di Bilancio 2025: le nuove misure per il settore immobiliare - 28 Gennaio 2025