Dal vecchio al nuovo Euribor, cosa cambierà per i mutui?

Anche se la Commissione Europea ha concesso due anni di tempo in più per potersi abituare al nuovo Euribor – con i termini ultimi per la sua adozione che passano dal 31 dicembre 2019 al prossimo 31 dicembre 2021 – non è certo troppo presto per cercare di capire che cosa potrebbe avvenire a questo parametro, riferimento per più di 100 miliardi di euro di finanziamenti a tasso variabile.

Ma perché si è scelto di cambiare il meccanismo di calcolo? E che cosa cambierà per chi ha un mutuo a tasso variabile? E per chi dovrà sottoscriverne uno nuovo? Continua a leggere Dal vecchio al nuovo Euribor, cosa cambierà per i mutui?

Nuovi mutui casa, i tassi scendono ancora

I mesi passano, gli spread delle banche forniscono segnali di aumento ma, alla fine, i tassi di interesse applicati alle nuove operazioni di mutuo per l’acquisto di una casa sembrano essere gli stessi. È questa, in estrema sintesi, una delle panoramiche scattate dal nuovo bollettino mensile dell’ABI, che tra le sue righe contribuisce a delineare in che modo si sta evolvendo il rapporto tra le banche e i consumatori desiderosi di metter mano su un finanziamento che possa tramutare in realtà il proprio desiderio di acquistare una prima abitazione di proprietà. Continua a leggere Nuovi mutui casa, i tassi scendono ancora

Effetto spread sui mutui, tassi in crescita in autunno

Come da cronache mediatiche, il peso di uno spread maggiore sui titoli di Stato italiani ha iniziato a farsi sentire sui bilanci bancari. E, ben inteso, l’ultimo bollettino mensile sviluppato dalla Banca d’Italia ha certificato tale evidenza, andando ad attestare come i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, siano stati pari al 2,24% nel mese di ottobre, contro il 2,16% del mese di settembre. Continua a leggere Effetto spread sui mutui, tassi in crescita in autunno

Immobili ipotecati, un quarto del capitale finanziato rimane in 8 città

Il Rapporto Mutui Ipotecari 2018 da parte dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare – Agenzia delle Entrate, segnala che il capitale “estratto” dai mutui oggetto di garanzia ipotecaria è stato pari a 93,4 miliardi di euro e che, di questo, il 23,4% è riconducibile alle solo otto principali città italiane.

È invece più ridotta la proporzione in termini di numero di immobili ipotecati: in questo caso, infatti, il peso delle principali otto città è dell’11,5%, con 105.050 immobili oggetto di garanzia ipotecaria su un totale italiano di 917.313 unità. Continua a leggere Immobili ipotecati, un quarto del capitale finanziato rimane in 8 città