Mutui casa, indebitarsi è ancora più conveniente: tassi in calo anche a settembre

L’ultimo bollettino statistico dell’ABI, aggiornato alla fine del mese di settembre, parla piuttosto chiaro: indebitarsi per sottoscrivere un mutuo casa è sempre più conveniente, tanto che alla fine della stagione estiva il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è risultato essere pari all’1,79%, contro l’1,85% del mese di agosto 2018 e contro il 5,72% di fine 2007. Una tendenza che, però, per gli analisti ha il destino segnato: il 2019 dovrebbe infatti essere l’anno in cui il costo del denaro tornerà,  moderatamente, a salire. Continua a leggere Mutui casa, indebitarsi è ancora più conveniente: tassi in calo anche a settembre

Cosa succede a Imu e mutui in caso di immobili inagibili

Quando un immobile diventa inagibile e inutilizzabile, l’Imu e le rate del mutuo devono comunque essere pagate? O si può godere di una qualche forma di esenzione che possa alleggerire la situazione finanziaria del proprietario?

Rispondere a tali quesiti può non esser agevole, ma abbiamo voluto sintetizzare un quadro riassuntivo a beneficio di tutti coloro i quali – in questo contesto – si stanno domandando quali sorte avrebbe la propria posizione tributaria e bancaria. Continua a leggere Cosa succede a Imu e mutui in caso di immobili inagibili

Mutui casa, a giugno crescono le domande e i giovani mutuatari

Dopo mesi di flessione, finalmente a giugno le domande di nuovi mutui casa tornano a crescere. E lo fanno, peraltro, in un contesto che è prevedibilmente contraddistinto da una contrazione del peso delle surroghe, il cui continuo ridimensionamento permette di apprezzare un’evoluzione creditizia finalmente contraddistinta dal ruolo degli effettivi nuovi finanziamenti. Continua a leggere Mutui casa, a giugno crescono le domande e i giovani mutuatari

In Italia ci sono quasi 35 milioni di abitazioni

Le ultime Statistiche catastali diffuse dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, a corredo delle proprie serie annuali, evidenziano come nel nostro Paese alla fine del 2017 siano state rilevate quasi 35 milioni di abitazioni (ovvero, di unità immobiliari censite nelle categorie catastali del gruppo A, con l’eccezione della A/10), circa 114 mila unità in più rispetto a quelle che erano state rilevate negli archivi catastali alla fine del 2016. Continua a leggere In Italia ci sono quasi 35 milioni di abitazioni

Varese: buona crescita delle compravendite, prezzi vicini alla stabilità

Le statistiche regionali appena pubblicate dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate forniscono segnali incoraggianti per il mercato immobiliare di Varese, con un numero di compravendite cresciute del 7,56% nel 2017 (rispetto all’anno precedente), a quota 852 transazioni. Sommando – a quanto maturato nel capoluogo – i dati della restante provincia, emerge come lo sviluppo delle compravendite sia stato pari al 3,25% a/a, per un totale di 9.420 operazioni. Continua a leggere Varese: buona crescita delle compravendite, prezzi vicini alla stabilità