Immobiliare, compravendite in crescita del 6,3% a fine 2017

Come da auspici, anche nella parte finale del 2017 il mercato immobiliare residenziale ha fatto registrare un ulteriore sviluppo dei fondamentali: come confermano i dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, il periodo ottobre – dicembre 2017 si è infatti concluso con un incremento tendenziale delle operazioni del 6,3%, caratterizzando in tal modo l’undicesimo trimestre consecutivo di crescita nel volume delle compravendite, ora pari a 152.608 unità. Uno sviluppo più forte al Nord e al Sud (mentre Centro e Isole concludono il periodo con una performance sotto media), e che sembra essere un buon viatico per un 2018 di sostenibile tenuta delle transazioni. Continua a leggere Immobiliare, compravendite in crescita del 6,3% a fine 2017

detrazione costi intermediazione

Detrazioni fiscali Irpef, una guida per scaricare le spese di intermediazione immobiliare

Le provvigioni che vengono pagate alle agenzie immobiliari o agli intermediari, ovvero i c.d. costi di intermediazione, possono contribuire a rappresentare una voce di onerosità in grado di abbassare la pressione fiscale sulle imposte dei redditi.

Da tempo infatti il legislatore ha permesso a tutti gli acquirenti di una prima casa di proprietà di poter condurre in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi questa spesa, contenendo così il livello di imposte da pagare. Ma quali sono le spese di intermediazione che è possibile detrarre? E con quali limiti funziona la detrazione fiscale Irpef sui costi di intermediazione immobiliare? Continua a leggere Detrazioni fiscali Irpef, una guida per scaricare le spese di intermediazione immobiliare

Deposito del prezzo al notaio: quando si applica la novità?

Come noto la Legge sulla Concorrenza ha apportato l’interessante novità sulla base della quale il prezzo della compravendita immobiliare che l’acquirente è solito a versare nelle mani del venditore, potrà ora esser traghettato su un conto dedicato intestato al notaio, il quale tratterrà la somma fino al momento della trascrizione della compravendita stessa e, dunque, fino al momento in cui la compravendita stessa diventa definitiva. Continua a leggere Deposito del prezzo al notaio: quando si applica la novità?