Entra in vigore la nuova Legge di Bilancio 2018, iniziativa di legge che apporta diverse novità al quadro agevolativo fiscale legato al settore dell’edilizia. Vediamo insieme quali sono le novità da fruire entro il 31 dicembre 2018, e che cosa è cambiato rispetto a quanto in uso lo scorso anno. Continua a leggere Bonus edilizi 2018, tutte le novità dell’ultima manovra
Detrazioni fiscali Irpef, una guida per scaricare le spese di intermediazione immobiliare
Le provvigioni che vengono pagate alle agenzie immobiliari o agli intermediari, ovvero i c.d. costi di intermediazione, possono contribuire a rappresentare una voce di onerosità in grado di abbassare la pressione fiscale sulle imposte dei redditi.
Da tempo infatti il legislatore ha permesso a tutti gli acquirenti di una prima casa di proprietà di poter condurre in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi questa spesa, contenendo così il livello di imposte da pagare. Ma quali sono le spese di intermediazione che è possibile detrarre? E con quali limiti funziona la detrazione fiscale Irpef sui costi di intermediazione immobiliare? Continua a leggere Detrazioni fiscali Irpef, una guida per scaricare le spese di intermediazione immobiliare
Compravendite immobili residenziali, ecco i nuovi dati nazionali e sulle grandi città
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha diramato i nuovi aggiornamenti sull’andamento delle operazioni di compravendita immobiliare per il II trimestre 2017, registrando un nuovo rialzo più attenuato rispetto al trimestre precedente. Continua a leggere Compravendite immobili residenziali, ecco i nuovi dati nazionali e sulle grandi città
Deposito del prezzo al notaio: quando si applica la novità?
Come noto la Legge sulla Concorrenza ha apportato l’interessante novità sulla base della quale il prezzo della compravendita immobiliare che l’acquirente è solito a versare nelle mani del venditore, potrà ora esser traghettato su un conto dedicato intestato al notaio, il quale tratterrà la somma fino al momento della trascrizione della compravendita stessa e, dunque, fino al momento in cui la compravendita stessa diventa definitiva. Continua a leggere Deposito del prezzo al notaio: quando si applica la novità?
Rendita catastale abitazioni, valori in crescita dello 0,5% nel 2016
Le ultime statistiche prodotte dall’Osservatorio del mercato immobiliare italiano ci comunicano che nel corso del 2016 le abitazioni censite negli archivi catastali italiani hanno determinato una rendita pari a 16,9 miliardi di euro, lo 0,5% (83 milioni di euro) in più rispetto a quanto non fosse stato rilevato nel corso del precedente 2015. Di tale rendita complessiva, 15,6 miliardi di eruo (il 92% del totale) è riconducibile alle persone fisiche, mentre la restante parte è attribuita alle persone non fisiche (1,3 miliardi di euro) e alle abitazioni censite tra i beni c.d. “comuni” (3 milioni di euro). Continua a leggere Rendita catastale abitazioni, valori in crescita dello 0,5% nel 2016