La valutazione di una casa è un processo molto complesso. D’altronde, si tratta di valutare una lunga serie di diversi fattori, oggettivi e soggettivi, in un momento in cui si è emotivamente esposti a causa della necessità di effettuare quello che sarà probabilmente l’investimento più importante della propria vita.
Continua a leggere Come valutare una casa: i 4 criteri più importantiI mutui a tasso fisso costano meno di quelli a tasso variabile
In un’evoluzione tutt’altro che inattesa, il mercato dei mutui italiani si sta accingendo a inaugurare la primavera con la conferma di una situazione anomala in cui i mutui a tasso fisso tendono a costare meno dei mutui a tasso variabile. Ma per quale motivo?
Continua a leggere I mutui a tasso fisso costano meno di quelli a tasso variabileTutte le novità della Legge di Bilancio sul settore immobiliare
La Legge di Bilancio 2024 ha apportato alcune interessanti modifiche al sistema tributario italiano legato al comparto immobiliare. Scopriamo insieme quali sono state i principali cambiamenti che potrebbero impattare sulle tasche dei cittadini.
Continua a leggere Tutte le novità della Legge di Bilancio sul settore immobiliareMutui casa, il 2023 si avvia verso chiusura negativa
In attesa di comprendere quale sarà la prestazione del comparto creditizio per la casa nell’ultimo trimestre dell’anno, è evidente che il settore si stia avviando verso una chiusura decisamente negativa: a fornire un dato parziale, ma molto attendibile, è il consueto Barometro Mutui CRIF, secondo cui nei primi nove mesi dell’anno le richieste di finanziamenti per la casa hanno fatto segnare un passo indietro del 19,4% rispetto a quanto realizzato nello stesso periodo dell’anno precedente.
Continua a leggere Mutui casa, il 2023 si avvia verso chiusura negativaCompravendite, nuova contrazione nel secondo trimestre 2023
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il suo nuovo report sul mercato residenziale tricolore, sancendo una ulteriore riduzione dei volumi di scambio, accentuando così il calo delle compravendite in corso da due trimestri a questa parte. Sono infatti state compravendute sul mercato nazionale 184 mila abitazioni nel trimestre in considerazione, circa 35 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2022, con una flessione tendenziale del 16%.
Continua a leggere Compravendite, nuova contrazione nel secondo trimestre 2023