Compravendite abitazioni: nuovi dati OMI confermano buona tendenza

L’OMI – Osservatorio del mercato immobiliare ha recentemente pubblicato gli ultimi dati di aggiornamento sull’evoluzione del settore residenziale italiano, evidenziando come i numeri positivi del IV trimestre 2018 permettano di poter celebrare tale quarto come il quindicesimo trimestre consecutivo di espansione tendenziale, con una crescita del 9,3%.

Ma come è andata alle singole macro aree italiane? E quali grandi città hanno ottenuto le performance più soddisfacenti? Quali sono state le classi dimensionali che hanno ottenuto le migliori prestazioni? Continua a leggere Compravendite abitazioni: nuovi dati OMI confermano buona tendenza

Effetto spread sui mutui, tassi in crescita in autunno

Come da cronache mediatiche, il peso di uno spread maggiore sui titoli di Stato italiani ha iniziato a farsi sentire sui bilanci bancari. E, ben inteso, l’ultimo bollettino mensile sviluppato dalla Banca d’Italia ha certificato tale evidenza, andando ad attestare come i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, siano stati pari al 2,24% nel mese di ottobre, contro il 2,16% del mese di settembre. Continua a leggere Effetto spread sui mutui, tassi in crescita in autunno

Immobili ipotecati, un quarto del capitale finanziato rimane in 8 città

Il Rapporto Mutui Ipotecari 2018 da parte dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare – Agenzia delle Entrate, segnala che il capitale “estratto” dai mutui oggetto di garanzia ipotecaria è stato pari a 93,4 miliardi di euro e che, di questo, il 23,4% è riconducibile alle solo otto principali città italiane.

È invece più ridotta la proporzione in termini di numero di immobili ipotecati: in questo caso, infatti, il peso delle principali otto città è dell’11,5%, con 105.050 immobili oggetto di garanzia ipotecaria su un totale italiano di 917.313 unità. Continua a leggere Immobili ipotecati, un quarto del capitale finanziato rimane in 8 città

Mutui casa, indebitarsi è ancora più conveniente: tassi in calo anche a settembre

L’ultimo bollettino statistico dell’ABI, aggiornato alla fine del mese di settembre, parla piuttosto chiaro: indebitarsi per sottoscrivere un mutuo casa è sempre più conveniente, tanto che alla fine della stagione estiva il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è risultato essere pari all’1,79%, contro l’1,85% del mese di agosto 2018 e contro il 5,72% di fine 2007. Una tendenza che, però, per gli analisti ha il destino segnato: il 2019 dovrebbe infatti essere l’anno in cui il costo del denaro tornerà,  moderatamente, a salire. Continua a leggere Mutui casa, indebitarsi è ancora più conveniente: tassi in calo anche a settembre