Uno dei grandi dilemmi in capo ai mutuatari del 2023 è legato alla scelta del tasso fisso o del tasso variabile per il proprio finanziamento casa. Se infatti tale selezione era quasi scontata fino a non molto tempo fa, con i tassi ai minimi storici, il nuovo anno ha prevedibilmente portato in dote una prevedibile conseguenza: il continuo rialzo dei tassi di mercato potrebbe portare coloro che hanno stipulato un mutuo a tasso variabile negli scorsi anni a pagare un importo superiore a oltre il 50% rispetto alla prima rata del proprio piano di ammortamento se i rialzi dei tassi dovessero proseguire con questo ritmo anche nei prossimi mesi e, in particolare, se l’Euribor a 3 mesi crescerà ancora di oltre 1 punto entro giugno 2023.
Continua a leggere Mutui casa: tasso fisso o variabile, cosa scegliere nel 2023?Mutui, compravendite e prezzi delle case: come si è chiuso il 2021
Durante il quarto trimestre 2021 il mercato immobiliare e quello dei mutui hanno proseguito il loro trend di crescita nonostante il riacuirsi della crisi pandemica. Anzi, per certi versi è lecito affermare che la situazione emergenziale sanitaria abbia riacceso ulteriormente l’attenzione degli italiani nei confronti della casa, considerata come bene primario e come investimento fondamentale per la propria famiglia. Ecco come è andata.
Continua a leggere Mutui, compravendite e prezzi delle case: come si è chiuso il 2021Chi può ottenere un mutuo casa?
Quando ci si avvicina al compimento della propria operazione immobiliare con un mutuo casa, la prima perplessità è rappresentata dalla possibilità di avere o meno accesso al finanziamento.
Ma chi può ottenere un mutuo casa? Ci sono dei requisiti fondamentali che le banche prendono in considerazione?
Continua a leggere Chi può ottenere un mutuo casa?Mutui casa, come si è chiuso il 2020?
I dati della Bussola CRIF mostrano un andamento più positivo delle attese sul fronte creditizio e sul connesso contesto immobiliare, con un incremento del 2,8% della domanda su anno, e del 4,3% delle erogazioni nei primi nove mesi. I tassi di interesse ai minimi storici e il rinnovato appeal delle surroghe, hanno infatti determinato una spinta decisiva per una chiusura di 2020 sostanzialmente soddisfacente.
Continua a leggere Mutui casa, come si è chiuso il 2020?Sospensione mutui, proroga fino al 31 dicembre 2021
Una nuova disposizione contenuta nel decreto Ristori ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 la possibilità di ricorrere alla sospensione delle rate del mutuo, già predisposta durante il decreto Liquidità varato durante la prima ondata di coronavirus. In questo modo i lavoratori dei settori duramente colpiti dalle restrizioni economiche potranno avere più tempo per poter restituire il capitale del proprio mutuo.
Continua a leggere Sospensione mutui, proroga fino al 31 dicembre 2021