Mutui casa, rottamare il vecchio finanziamento è ancora conveniente

Rottamare il vecchio mutuo? È ancora conveniente. O, almeno, così si deduce dall’ultimo dossier di CRIF che, aggiornato allo scorso mese, dimostra come la riduzione degli indici IRS registrata all’inizio 2020, e poi mantenuta anche nei mesi successivi (con alcune scadenze degli indici IRS in territorio negativo), abbia di fatto avvicinato molti italiani all’operazione di surroga del finanziamento. Una tendenza che, secondo il report, risulta essere particolarmente evidente sul canale online, dove le operazioni di surroga sono passate dall’essere pari al 36% del totale dell’erogato nel secondo trimestre 2019, all’attuale 66%.

Continua a leggere Mutui casa, rottamare il vecchio finanziamento è ancora conveniente

Mutui casa: è il momento giusto per comprare?

Prezzi delle case ancora convenienti, tassi bassi e tanta voglia di ripresa: così dipinto, sembra essere questo il momento ideale per comprare casa. Ma è davvero così?

Abbiamo cercato di fare il punto sul comparto creditizio in questa fase di riavvio delle attività economiche, contribuendo a scattare una panoramica su quel che sta accadendo nel rapporto tra l’immobiliare e i finanziamenti bancari.

Continua a leggere Mutui casa: è il momento giusto per comprare?

Mutui casa, valori in rafforzamento nel pre-COVID 19

Il mercato creditizio legato al comparto immobiliare è continuato a crescere, nei primi due mesi dell’anno, spinto sia dal ritorno di interesse per le surroghe (che sembrava essersi parzialmente sopito nel 2019) sia per l’andamento delle nuove erogazioni di mutui.

Ad affermarlo sono gli ultimi bollettini statistici diramati da Abi e Crif, la cui analisi – tuttavia – si ferma a febbraio 2020. Dunque, si tratta di dati in verità poco rappresentativi della situazione che si è formata nelle settimane immediatamente successive, con l’esplosione della crisi pandemica da nuovo coronavirus che ha arrestato gran parte delle attività di richiesta e di erogazione dei mutui. Continua a leggere Mutui casa, valori in rafforzamento nel pre-COVID 19

Previsioni Mutui casa 2020, tassi bassi ma IRS in aumento

Il 2020 è appena iniziato ed è lecito effettuare un ultimo aggiornamento previsionale sui tassi di interesse dei mutui, alla luce della recente riunione della BCE, la prima presieduta dall’ex numero 1 del FMI, Christine Lagarde. Come era ampiamente lecito attendersi, il meeting dell’istituto monetario si è concluso senza alcuna modifica ai tassi di interesse di riferimento, confermando così una sostanziale invariabilità con la policy già deliberata con l’ex Mario Draghi.

In sintesi, la ricetta è presto stilata: tasso di rifinanziamento principale allo 0,00%, tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale allo 0,25%, tasso sui depositi a – 0,50% e la chiara intenzione di non ritoccare il costo del denaro fino a quando l’inflazione non toccherà l’obiettivo “statuario” della BCE, ovvero una percentuale tendente al 2%.

Ma cosa vuol dire, quanto sopra, per i tassi sui mutui? Continua a leggere Previsioni Mutui casa 2020, tassi bassi ma IRS in aumento

Cresce il mercato residenziale, ma mutui e prezzi stentano a decollare

Il mercato immobiliare residenziale italiano si conferma particolarmente dinamico, con una crescita che prosegue da oltre quattro anni a questa parte in modo ininterrotto. Tuttavia, tale spinta non sembra trovare una piena corrispondenza con l’evoluzione dei mutui e dei prezzi delle proprietà immobiliari, come conferma l’ultimo report di Crif. Continua a leggere Cresce il mercato residenziale, ma mutui e prezzi stentano a decollare