Il mercato immobiliare residenziale italiano si conferma particolarmente dinamico, con una crescita che prosegue da oltre quattro anni a questa parte in modo ininterrotto. Tuttavia, tale spinta non sembra trovare una piena corrispondenza con l’evoluzione dei mutui e dei prezzi delle proprietà immobiliari, come conferma l’ultimo report di Crif. Continua a leggere Cresce il mercato residenziale, ma mutui e prezzi stentano a decollare
Continua a crescere lo stock immobiliare del mercato italiano
Lo stock immobiliare italiano continua a crescere tanto che – affermano le ultime Statistiche catastali dell’OMI – il numero di unità immobiliari censite negli archivi catastali italiani è oggi di quasi 75,5 milioni di immobili o loro porzioni, di cui circa 65 milioni riconducibili alle categorie catastali ordinarie e speciali, con attribuzione di rendita. Sono invece poco meno di 3,5 milioni le unità censite nelle categorie catastali del gruppo F, unità non idonee a produrre reddito, mentre sono poco più di 6,5 milioni i beni comuni non censibili o in lavorazione. Continua a leggere Continua a crescere lo stock immobiliare del mercato italiano
Compravendite immobiliari ancora in crescita: ecco cosa ci suggeriscono gli ultimi dati OMI
Appena pubblicato, l’ultimo report dell’Osservatorio del mercato immobiliare italiano dell’Agenzia delle Entrate conferma la presenza di una tendenza espansiva nei volumi di compravendite nel settore residenziale italiano. Una espansione che dura dal 2014, e che nel primo trimestre del nuovo anno viene ribadita con un tasso tendenziale dell’8,8%, in leggero rallentamento rispetto + 9,3%. Continua a leggere Compravendite immobiliari ancora in crescita: ecco cosa ci suggeriscono gli ultimi dati OMI
Dal vecchio al nuovo Euribor, cosa cambierà per i mutui?
Anche se la Commissione Europea ha concesso due anni di tempo in più per potersi abituare al nuovo Euribor – con i termini ultimi per la sua adozione che passano dal 31 dicembre 2019 al prossimo 31 dicembre 2021 – non è certo troppo presto per cercare di capire che cosa potrebbe avvenire a questo parametro, riferimento per più di 100 miliardi di euro di finanziamenti a tasso variabile.
Ma perché si è scelto di cambiare il meccanismo di calcolo? E che cosa cambierà per chi ha un mutuo a tasso variabile? E per chi dovrà sottoscriverne uno nuovo? Continua a leggere Dal vecchio al nuovo Euribor, cosa cambierà per i mutui?
Nuovi mutui casa, i tassi scendono ancora
I mesi passano, gli spread delle banche forniscono segnali di aumento ma, alla fine, i tassi di interesse applicati alle nuove operazioni di mutuo per l’acquisto di una casa sembrano essere gli stessi. È questa, in estrema sintesi, una delle panoramiche scattate dal nuovo bollettino mensile dell’ABI, che tra le sue righe contribuisce a delineare in che modo si sta evolvendo il rapporto tra le banche e i consumatori desiderosi di metter mano su un finanziamento che possa tramutare in realtà il proprio desiderio di acquistare una prima abitazione di proprietà. Continua a leggere Nuovi mutui casa, i tassi scendono ancora