Uno dei grandi dilemmi in capo ai mutuatari del 2023 è legato alla scelta del tasso fisso o del tasso variabile per il proprio finanziamento casa. Se infatti tale selezione era quasi scontata fino a non molto tempo fa, con i tassi ai minimi storici, il nuovo anno ha prevedibilmente portato in dote una prevedibile conseguenza: il continuo rialzo dei tassi di mercato potrebbe portare coloro che hanno stipulato un mutuo a tasso variabile negli scorsi anni a pagare un importo superiore a oltre il 50% rispetto alla prima rata del proprio piano di ammortamento se i rialzi dei tassi dovessero proseguire con questo ritmo anche nei prossimi mesi e, in particolare, se l’Euribor a 3 mesi crescerà ancora di oltre 1 punto entro giugno 2023.
Continua a leggere Mutui casa: tasso fisso o variabile, cosa scegliere nel 2023?Legge di Bilancio 2023, tutte le novità per il settore immobiliare
Con l’entrata in vigore delle misure della legge di Bilancio 2023, il settore immobiliare ed edilizio sta vivendo alcune interessanti novità. Proviamo a riassumere tutte le principali, anticipato che cosa sta cambiando per i proprietari di casa, e che cosa – invece – non cambierà.
Continua a leggere Legge di Bilancio 2023, tutte le novità per il settore immobiliareCos’è un incarico di vendita: caratteristiche e conseguenze
L’incarico di vendita, o mandato di vendita, è un contratto stipulato con l’agenzia immobiliare, con cui il cliente autorizza l’agente a occuparsi della vendita del proprio immobile. Come intuibile, il documento serve a disciplinare il rapporto tra l’agente e il venditore. Ma con quali caratteristiche?
Continua a leggere Cos’è un incarico di vendita: caratteristiche e conseguenzeProposta di acquisto: cos’è e a cosa serve
Nel percorso che conduce alla compravendita di un immobile, la proposta di acquisto costituisce certamente uno dei passi più importanti. Ma di che cosa si tratta? Perché si versano dei soldi? Entro quanto termine si deve procedere alla stipula del contratto definitivo?
Continua a leggere Proposta di acquisto: cos’è e a cosa servePer l’OMI prosegue la crescita del residenziale italiano
Qualche giorno fa l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti sull’andamento del settore residenziale del nostro Paese, certificando la nuova accelerazione nel secondo trimestre 2022: in tale quarto, infatti, il tasso tendenziale delle compravendite è cresciuto dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, favorendo circa 219 mila operazioni di compravendita abitativa, 17 mila in più rispetto al 2021.
Continua a leggere Per l’OMI prosegue la crescita del residenziale italiano